giovedì 8 dicembre 2016

"La ragazza del treno" ovvero niente è come appare

Da giorni a Catania piove ininterrottamente. La pioggia torrenziale impedisce di uscire di casa se non per motivi strettamente importanti. Chiusa in casa ho deciso allora di iniziare la lettura di un nuovo libro "La ragazza del treno" di Paula Hawkins, da cui è stato tratto pure un film, in compagnia di un te' caldo e di qualche biscottino. Ho terminato il libro in un giorno solo. Devo confessarvi di non essere una fautrice dei best-seller del momento. Il più delle volte li trovo scontati, sciocchi, non comprendo il successo mondiale che molti ottengono e soprattutto credo che nessuno ma proprio nessuno di loro verrà ricordato tra secoli, come al contrario tutt'ora avviene con i grandi classici della letteratura. Eppure ieri, anche su consiglio di mia sorella, ho deciso di leggere questo romanzo.

lunedì 5 dicembre 2016

Alcune riflessioni sul Referendum del 4 dicembre

Ieri si è tenuto il Referendum costituzionale e come era auspicabile a vincere è stato il No. Renzi ha mantenuto la propria parola e si è dimesso e adesso l'Italia è nuovamente un paese nelle mani di nessuno. Non che fino ad oggi le cose siano state tanto diverse. Siamo sempre stati un paese in mano a dei politici che, anziché pensare al benessere del popolo, hanno sempre agito per il proprio tornaconto personale. Lo ha dimostrato il fatto che l'Italia negli ultimi due anni sia stata governata da un Presidente del Consiglio che il popolo non aveva eletto. Siamo o no un paese democratico? Dovremmo o no decidere noi chi dovrebbe governarci?